- Mira qui e zeca là – Modo de dì che fa el paro co’ “frige el pesce e guarda el gato”, usati per dì de uno ch’è strabigo
- O mèrda o beréta roscia – De sta frase ce stane diverze interpretazió (dal Diziunariu de Mariu Panzini):
- dal nono de Mario Panzini – motto (modo de dì) de Aldo Lazzarini (ciaveva un lucaleto per la riparazió de machine da cuge in Piaza del Papa, sopranuminato “Braghì” perché nun purtava mai la cinta e alora ciaveva spesso i calzoni a cagarela ntél zenzo de “cadenti”); lù, fiero amiratore de Garibaldi, ha inventato stu modo de dì dal bereto roscio dei Garibaldini, per dì che chi nun scejeva la lota pe’ la libertà se sarìa truvato fugato ntéla merda (immerso nelle feci);
- da Palermo Giangiacomi – motto (modo de dì) in ventato per dì che, tra ‘l sta soto al putere tempurale del Papa (rapresentato dal zucheto roscioporpora del gardinale-delegato) e el magnà la merda, era mejo a sceje la segonda perché era el male minore;
- dala nona de Flavio – segondo sta verzió – semo al tempo de guera, dopo la liberazió – quanto vedevi da luntano na roba tonda più o meno culurata de roscio, o era na merda de vaca o era un bereto cascato a uno dei suldati inghelesi, che qula volta in giro ce ne stavane na muchia;
- ntél zenzo de “o la và o la spaca!” usato qualche volta ogi ntéi cunfronti de na perzona che, senza nisciun mutivo, rifiuta na roba perchè vòle un bel po’ de più
- Andà’ a calàndru (o anche andà a calandri’) – Seguire il filo, teso orizzontalmente, per poter costruire un muro a perfetto livello – rigar dritto, vivere con morigeratezza = andà’ a calàndru stortu: è tuttora detto di persona poco seria o addirittura immorale (dal Diziunariu de Mariu Panzini)
- Fà la fine del ca’ de Luzzi – Morire per fatto violento e singolare. Parechi ani fa Luzi Ulderico, de prufessió sartore, stava de casa e lavurava nté ‘n apartamento al primo piano de Palazo Gozi (de fronte ala Standa de Corzo Carlo Alberto) e ciaveva ‘n cà; ‘n giorno stu cà jé casca dal terazì de soto sula strada (che qula volta se chiamava via De Pinedo), e pòle esse che se la sarìa cavata, se nun fosse stato preso soto prima da ‘n calesse che passava de lì, e po’ adiritura dal tranve; ogi st’espressió se usa per dì de esse propio sfigati al massimo, ma qula volta sta frase era na vera e propia minacia (dal Diziunariu de Mariu Panzini)
- Camina a gato mignó – Cammina a quattro zampe
- Cià i calzeti a cagarèla – Porta le calze allentate
- Ah, l’ardice chi vo’ le concule! – Si dice a chi ripete sempre la stessa cosa
- Buta su e rischiara – Si dice di una persona che fa le cose in modo approssimativo
- Cià na facia smitriata – Ha una faccia da schiaffi
- Ciàca l’ajo! – Muori di rabbia!
- Daje daje la cipola diventa ajo – La troppa insistenza fa perdere la pazienza
- El cà de bocatenta ariva e boca drenta – Si dice di chi entra senza permesso
- Esse tuta na papa e na bumba – Essere come pane e cacio
- Fa’ i cagnoli (o anche fa’ i purcheti) – Vomitare
- Fa’ la boca brencia – Fare una smorfia quando non si gradisce qualcosa
- Pià gambó – Prendersi eccessiva confidenza
- Fa’ le robe ala babalana – Fare le cose a vanvera
- Fa’ na capèla – Commettere uno sbaglio
- Frige el pesce e guarda el gato – Si dice di chi è strabico
- Hai magnato i bumbareli!? – Si dice a chi arriva tardi a un appuntamento
- Métese a giagio – Coricarsi, sdraiarsi
- Miga è la butega de chiapì! – Quando tutti cercano di approfittarsi di una situazione
- Nun avéce ‘n bòco per fa cantà ‘n cego – Non avere il becco d’un quattrino
- Sincero come l’aqua dela broca – Si dice, ironicamente, di una persona poco sincera
- Fa’ j ochi da busbana – Fare gli occhi languidi
- Nun ce se pìa ‘n capezo – Non si trova il bandolo della matassa
- Nun dà manco el curtelo al boia – non fare assolutamente nulla
- Passa un biro – Passa un cornuto (si dice quando due persone prununciano le stesse parole contemporaneamente)
- Piàsse na stagiata ntéi denti – Prendere una bastonata, una batosta
- Sci, tu madre cià l’amico – Risposta a qualcuno che ha detto una cosa assurda
- Se n’arfà – Si dice di uno che si pavoneggia
- Se pìa cazi e cazoti – Si prende i danni e anche le beffe
- Uno casca e quel’altro s’arcoie – Uno sta male e l’altro peggio
Proverbi
- A chiachiarà nun zze sbúgia un còrnu (Con le chiacchiere non si risolvono i problemi)
- A discóre n’è fadíga (el pruverbio de Barigelo) (È facile parlare, non comporta alcuna fatica. Più difficile, purtroppo, è fare realmente le cose
- Cà che baia nun móciga (Chi parla e strilla troppo, molto probabilmente non passerà alle vie di fatto
- Cassa da mortu, vestitu che nun fa ‘na piega (La cassa da morto è l’unico vestito che non fa pieghe)
- Chi ‘dopra l’óju s’ógne ‘l detu (Si scopre sempre l’autore di ogni azione perché si lasciano sempre tracce)
- Chi magna da soli se strozza (Si dice a chi non ama dividere con gli altri ciò che possiede)
- Chi magna senza beve el vì è come un muratore che mura i matoni a seco (Chi mangia senza bere vino è come un muratore che mura i mattoni senza la calce)
- Dóna de pógo unore, cunzzuma el lume e sparamia el zzole (La donna di poco onore spesso sta chiusa in camera e non si espone al sole)
- È fadíga a fadigà (Lavorare è faticoso)
- El zzumàru carègia el vi’ e béve l’aqua (La persona poco accorta non riesce a trarre profitto dalle cose che fa)
- Galína che nun béca, ha già becato (Chi rifiuta un buon piatto evidentemente ha già mangiato altrove (usato sia in ‘gastronomia’ che in ‘sessuologia’)
- Grassézza fa beleza (Contrariamente ai canoni di bellezza di oggi, una volta essere un poì in carne era considerato un pregio estetico)
- Invidia d’amigu è ‘l pegiu nemìgu (L’invidia di un amico è il nemico peggiore)
- J unóri vié sempre dòpu mòrtu (Molto spesso si parla bene di una persona solo quando è passato a miglior vita)
- La candelòra, de l’invèrnu sèmu fòra, ma se piòve o tira vèntu de l’invèrnu sému dréntu (Alla festa della “candelora” (2 febbraio) si esce dall’inverno, ma se piove e tira vento si è ancora dentro la brutta stagione)
- La pigna nun bóle cu’ le curone (Un titolo nobiliare non basta per assicurarsi da mangiare)
- L’amore e la tósce se fa prèstu a cunósce (L’amore e la tosse non possono essere nascosti)
- Mare mòssu, bufi a tèra (Quando il mare è in burrasca i pescatori non possono lavorare e così i debiti crescono)
- Meio puzà de vì che de oio santo (E’ meglio essere ubriachi che defunti)
- Nisciúna nóva, bòna nòva (A volte non avere nessuna nuova notizia è come averne buone)
- Nun è dólci i lupini (Come i lupini, la vita è spesso amara e dura)
- Nun vende la pèle de l’orzo prima del tempu (È la traduzione del detto “non dire gatto se non l’hai nel sacco”)
- Oste bìgiu, vi’ aquatìciu (Se l’oste non ha un buon colorito, molto probabilmente il suo vino sarà annacquato)
- Quant’el monte méte ‘l capélu, lascia ‘l bastó e pja l’umbrelu (Quando il Monte Conero si copre di nuvole, sicuramente pioverà)
- Quantu el galu canta da galína, la casa va in ruvina (Quando in famiglia l’uomo non si comporta come tale, la casa và presto in rovina)
- Sacu vòtu nun sta drìtu (Quando lo stomaco è vuoto non si riesce a stare in piedi)
- S’ha sempre da sentí le dó campane (Per giudicare tra due contendenti bisogna ascoltare le due versioni dei fatti)
- “Se” è ‘l paradisu d’i cujóni (Solo le persone sciocche basano la propria vita sulle speranze)
- Tré mestieri, sèi sciapate (Chi fà troppi mestieri, di solito non né fa nessuno nella giusta maniera)
- Vi’ e amóre, fai el zzignore (Una donna e un bicchiere di buon vino bastano per sentirsi un signore)
______________________
I testi sono tratti da:
- Dizionario del vernacolo anconitano (Mario Panzini – Ancona 1996/2001)
- Dizionario dei dialetti dell’Anconetano (Spotti-Marcellini, Il Lavoro Editoriale, Ancona 1996)
- Calendario Anconitano (annate varie)
- CDrom Aria d’Ancona edito da Il Mercatino