Rimettendo ordine nei libri di vernacolo ereditati da Babbo Nazarè (Ernesto Marini) mi sono trovato tra le mani un piccolo libro “fattincasa”, un dono prezioso nel quale il grande Leonardo Mazzanti aveva raccolto un po’ delle sue composizioni poetiche. Oggi abbiamo a disposizione pc, stampanti laser, chi vuole si può stampare i propri lavori online, a prezzi anche modesti. A quel tempo molti realizzavano artigianalmente alcune copie, raccogliendo fotocopie spesso di bassa qualità grafica, sbiadite, rilegate alla meglio, ma il valore che quei volumetti hanno assunto nel tempo è infinitamente grande, perchè sono un simbolo della passione che questi “poeti del popolo” nutrivano per quei versi che spesso rappresentavano la loro anima, i loro sentimenti.
Il libro di Leonardo Mazzanti contiene una trentina di poesie, molte allegre e scanzonate, molte altre piene di sentimento, di amore per la città e la sua gente. Nella poesia che vi offro Leonardo, con la sua saggia ironia popolare, scherza sulla morte e sulla carenza di loculi cimiteriali, tipica dei tempi moderni.
A voi dunque “Tavarnele … tutu esaurito”

Inedita

Io nun cel zò cus’è tuta ‘sta fuga
d’acaparasse un postu al cimitero!
che de quà nun se sciala me sò acorto
ma scialarai ‘nbel pò quandu sai morto?

Si credi al Paradiso, al Purgatorio
e a tute ‘ste fregnace che se dice
alora poi partì senza paura,
ma si de là c’è n’antra fregatura?

Si per tant’è daveru c’è l’Inferno
in dove che fa un caldo che se schiopa?
Si te nun sai simpatigu a San Pietro
stà pur sciguru … che la pij de dietro!

Pure mì moie l’ha fata ‘sta penzata
de prenutà dó pusticini al’ombra …
Cume si de campà fussimo stufi!
E pò? Per face n’antru pò de bufi?!

Sicome ‘sta facenda nù me piace
me ce sò datu pure ‘na gratata;
ma pò, per cuntentala, cus’ho fato?
Me sò datu da fà, me sò infurmato.

Sò ‘ndatu su l’Uficio del Cumune
ma m’hane ditu: – I posti ene finiti,
vol dire che si lei cià propio fuga
se pole sistemà drent’a ‘na buga.

So ‘ndatu a dumandà pure al custode
ch’ha ditu: – Fiolo mia …semu al cumpleto,
dumàndelo al bechì si nun ce credi …
c’è armastu solu … qualche postu in piedi.

Adessu sò intrigatu per mì moie,
‘cidenti al giornu che ciavrà penzatu!
Cume farà a sta in piedi … lia … purina
che cià l’artrosi pure ‘nte la schina!?