All’inizio del 2002 il nostro geniale amico Piero Romagnoli, titanico e affezionatissimo tifoso della squadra cittadina, su nostra sollecitazione, ha riscritto in vernacolo anconitano la storia dell’Ancona calcio dalla sua fondazione fino al 2010.
L’opera è stata pubblicata a puntate sul vecchio sito AnconaNostra.com, ma contemporaneamente Piero ha dato alle stampe il suo lavoro, che (almeno penso) è ancora reperibile online cliccando qui o sulla copertina qui a fianco.
Dato che il vecchio sito è in fase di smobilitazione, abbiamo pensato di riproporla su queste pagine, per tutti quelli che non hanno avuto la possibilità di ripercorrere da storia “del’Ancunetana de paló”.
Va ricordato che Piero, oltre che della sua memoria di tifoso, si è avvalso delle cronache del Corriere Adriatico dell’epoca; i testi sono arricchiti di versi poetici a firma di Sauro Marini.

Capitulo 1 – Intruduzió ala Storia del’Ancunetana
“Ce presentamu” di Sauro Marini
Sta storia nun la legi inté mez’ora,
dura cent’ani, ne manca uno… o dó.
È la storia de na vechia signora:
l’Ancunetana, la squadra de paló.
Na squadra cu’ la maia bianca e roscia,
i dó culori de sta bela cità
che l’ha tenuta sempre vispa e arzila
e j ha sempre impeditu de invechià.
Inté sti centu ani d’aventure
cià fatu perde voce, sòno e fiatu;
cià fato pià ‘n bel po’ de rabiature
ma quante squadre ému ciancigatu!
E alora per fà festa a stu squadró
che cià cent’ani ma nun pare vero,
prima che vé legé verzi e raconti
ce presentamu: semo Sauro e Piero.
Questa è la storia de ‘na vechia Signora, che cià guasi cent’ani.
Nun zzo’ s’avé leto, qualche giorno fa ntél Curiere Adriatigo, la nutizia che in Ancona ce sarìane più vechieti dela media itagliana… sarà l’aria bona, sarà che da nialtri se campa bè… cusa so?!
Sta Signora che digo io, ma prò, i nuvantaset’ani che cià li porta bè ‘n bel po’. Anzi, se pole propiu dì che più passa el tempo e più sta Signora diventa bela.
Qualcunu dice che stu fato sucede perché s’è vestita sempre de bianco e de roscio, che ène i culori de la Cità nostra. Qualcun altro invece penza che la riceta de l’eterna gioventù de ‘sta Signora è che tuti j Ancunetani jé volene bè.
Nzzoma, adè l’avé capito tuti: ‘sta Signora è l’Ancunetana nostra, opure la vulemo chiamà l’Ancona, che tanto è la stessa roba… è la squadra de nialtri, che ntéla bona come ntéla cativa sorte cià fato sospirà, cià fato tremà, cià fato pjà ‘n colpo, cià mandato a casa galiti… ma qualche volta cià dato pure qualche bela sudisfazió!
Si ce penzamo n’atimo, ‘sta squadra de storie n’ha viste tante ‘n bel po’.
È nata nti tempi d’i bigenoni nostri, quanto che in Ancona c’era el tranve a cavali, e ha passato cume se gnente fosse dó guere mundiali e ‘n teremoto. Ha giugato in tute le categurie, dala quarta serie fino ala Serie A, ha incuntrato qualche centinaro de squadre de tut’Itaglia, da Trento fino a Trapani. Cula majeta roscia hane giugato tante generazió de ragazi, qualcuno ‘n po’ brocu e qualcuno ‘n po’ più brau, e ancora qualche campió.
A métese a scrive la storia de nuvantaset’ani ce saria da fasse venì i capeli bianchi. Meno male che cè qualcuno che già ciaveva penzato. E alora bisogna che me fé dì un grazie grossu cume na casa a Carlo Cristiani che na diecina d’ani fa ha publicato a puntate pe’l Curiere Adriatigo ‘na storia munumentale de l’Ancona.
E pr’i ultimi dieci ani, cio’ penzato io, che i capeli bianchi già ce l’ho, ma prò ancora nun zò cuscì vechio da avé perzu la memoria!
Speramo da fave divertì… se nun ce riescio è solo colpa mia, perché de robe a sta squadra jé nè sucesse talmente tante che ve duvé divertì per forza!
Sintesi e rielaborazione dei testi tratti dal Corriere Adriatico – Testo in vernacolo © 2002-2025 AnconaNostra.it & Piero Romagnoli e Sauro Marini – Utilizzazione libera citando la fonte