Capitulo 2 – La fundazió

U’ scantinato al Tiatro dele Muse,
fachini, marinai, ‘n po’ de studenti,
intorno a ‘n taulì… ‘n lume a petroglio…
stane a parlà cun Rechi e cun Batenti.

Rechi, che cumercia cu ‘j ‘nghelesi,
le maie rosce del Liverpu j piaceva;
‘nvece Batenti, che era ‘n architeto,
sarà el Presidente e ‘n el zapeva.

Cuscì nasce la grande Ancunetana,
ma subito ‘n prublema: – ‘Ndù se gioga? –
Chi dice d’andà al Pià, chi ale Turete.
Miga pudemo andà gió pe’ la Chioga?!?!

Ce vole u’ spiazo largo, ‘na spianata! –
Cuscì for dala Porta de Caure
s’artrova tuti quanti i giugatori
e via… a testa bassa tuti a cure…
sm

È ‘l pumerigio del 14 marzo 1905. Semo int’un scantinato del Teatro dele Muse… sci’ oh… propiu quelo che j’arfamo l’inaugurazió dopu sessant’ani!
Imagineve na stanza buja, iluminata cu ‘na lampada a petroglio, che piano piano se va a rimpì de gente. Arivane ‘n po’ de marinai cu la divisa, qualche fachì dal porto, ‘n par de studenti, dó ‘mpiegati del Cumune, e c’è ‘ncora qualche cumerciante. In fondo ala stanza, dietro a ‘n taulì tutu scunuchiato, stane a discore fito fito dó signori: uno vestito bè, de meza età; e ‘n antro che invece è piu’ giovine: ‘n pezo d’omo, ‘n atleta.
Fermamo l’imagine: questo è ‘n mumento impurtante: sta a nasce l’Ancunetana, e ‘sti dó signori che stane a discore ene i veri padri fundatori: l’architetu Luigi Battenti, che saria el primo Presidente, e Pietro Recchi, che è stato l’anima de l’Ancunetana ‘nti primi ani de vita.

Chi era Pietru Rechi (foto a destra) ? Se dice ch’era ‘n giovine cumerciante che pe’ lavoro duveva andà spesso in Inghiltera, e era lì che s’era ‘namurato de ‘stu giogo novo del futebol che avevane inventato j Inghelesi. Se dice pure che a lu’ je piaceva ‘n bel po’ el Liverpul e che l’Ancona deve le majete roscie propiu ai mitici “reds”… chi ‘l zza se è vero… cumunque è na bela storia e niantri ce vulemo crede…
El giogo del paló in Ancona già esisteva, e era un par d’ani che se urganizava al campo dele Turete dele partite intrà amighi. Miga era cume adè: invece dele porte cu la rete, se piantava dó pali per tera (senza la traverza). J arbitri nun c’erene, e alora ve lascio imaginà le discussió che venivane fori… ma el belo del paló è questo, no?
Artornamo nté scantinato dele Muse: è rivato el mumento dela pruclamazió sulenne: j aplausi se sprega, se opre na butija de vi’ e una de gazosa, e tuti brindane ala fortuna dela neunata Sucetà.
Cusci’, cume tante altre società calcistighe d’Itaglia, nasceva inte qul’ano 1905 la gluriosa Ancunetana. I culori sociali ène stati già dal principio el bianco e el roscio, e pudemo esse fieri del fato che nté guasi un zzeculo de storia, nun ène gambiati mai.
El primo prublema serio da risolve, è stato quelo del campo de giogo. A Turete infatti nun ze pudeva andà avanti, e cuscì dopo un po’ de discussió se decide de giugà ntéla spianata che c’era fori Porta Caure. A chi nun ce’l zapesse, je dimo che a qui tempi Piaza Caure nun era cume adè . C’era la mura dela Cinta Daziaria, e dopu la mura, dala parte del Viale (che ancora nun esisteva) c’era ‘na spianata pulverosa. A qul’epuga, i campi de paló nun erene permanenti: dopo giogato, se pjavane i pali dele porte e se purtavane via.
S’è perzza la memoria de quale è stata la prima partita uficiale. De sciguro ntéi primi ani de vita l’Ancunetana nun ha partecipato a nisciun campiunato, pe’l zzemplice fatu che i campiunati a livelu regiunale ancora nun c’erene. Cumunqe, la Sucetà già in qui primi ani cresceva bè e el giogo del paló in Ancona diventava sempre piu’ pupulare.

Sintesi e rielaborazione dei testi tratti dal Corriere Adriatico – Testo in vernacolo © 2002-2025 AnconaNostra.it & Piero Romagnoli e Sauro Marini – Utilizzazione libera citando la fonte