Giorgio Occhiodoro è stato, oltre che un anconetano verace, un profondo conoscitore dell’Ancona di una volta, e ancora più grande ricercatore di storie, personaggi e tradizioni popolari dei tempi andati. Ha pubblicato una lunga serie di volumi dedicati anche a questi temi, e nel volume 4° di “Ancona ieri” ha inserito una parte dedicata ai Circoli dove tutti quei personaggi, che lui ha saputo descrivere così mirabilmente, si ritrovavano la sera; ma lasciamolo dire a Giorgio in prima persona:
“Ene guasi docento i persunagi ch’avemo apena ricurdato, adè vedemo de ricordàce i nomi de qualcuno de qui locali, circuli e sucetà indó bazigavane parechi de loro pe ritruvasse, specialmente de sera, a beve ‘n bichiereto de vi, prima de tuto, ma ancora pe discore de pulitiga e, da l’ultimo, per fasse ‘na bela cantata in coro.”
Nté sta prima informata aricordamo questi: Circulo d’i Sbandati – Clèbe d’i Franchi Bevitori – I cavalieri del’urinale – Cleb Educativo – La ginestra – Sucetà d’i catarosi – Chi va e chi viene – Sucietà Uperaia 1° aprile
Circulo d’i Sbandati
De principio “La Cuncordia”, è fórze l’unico supravissuto dei tanti che s’è ‘vicendati ntél storia dela cità.
È stato fundato ntél 1911 da’n grupo d’amici che frequentavane la “Cantina d’i Capucini”, che ha chiuso d’impruviso, lasciando sbandati i “associ”.
Hane cuscì deciso de riunisse Bartulini (deto Scatulì), Buratini (el padre de Mario, al barbiere), Eture Agustineli,Massareti e altri sei associ, fundando el circulo che cià avuto come bideli Ginì, po’ Dulcì e po’ Clelia.
Intél Circulo d’i Sbandati, al vigulo del Sulitario, nté utant’ani de vita s’è visti i perzunagi più svariati ch’àne passato aquì le mejo ore de la vita a giugà a boce e a carte, discore e scagnarà de sporte e de pulitiga e a fà la pace c’un bichiere de vì in cumpagnia!
Bibì Santareli, purtiere del’Uspedale, Antoninelo Spioviziga, Marcelo Fioravanti fiolo de Archico, Quadrio Pelegrini deto Quadrèlo, Guga sorela de Giulio deto Archico, che stava a vedé giugà al marito, Quadrelo, da la finestrela del cesso de casa che dava sul giogo dele boce, e nun jé sparambiava le critighe: – Sumaro!… – j strilava. – Sumara sarai te!… – j rispundeva lu.
Tuta gente in … cunfidenza cul vì, come ce ricorda Ceriago ntéla puesia:
“Una de de dó”
Me pare che cià voia de discore!
Io l’acqua inté la panza? N’è pussibile;
me faga dó piaceri, sor Dutore!
Per me ‘na roba solo c’è bevibile
da quando c’ho lasciato andà la pocia:
el vì! Parola! Vole ch’j ce giuri?
L’aqua?! Chi n’ha pruvata mai ‘na gocia?
Lei l’intigna Dutore ch’è sciguri?
Alora j digo: – O che nun cià ‘zecato
e è bè che daga ‘n’altra tastatina
o è quel che vende el vì che cià fregato
impastruchiando cun la varichina!
Clèbe d’i Franchi Bevitori
Circulo forte ‘n bel po’, cula sede aj Archi, in via Vasari, nt’un lucale avutu dala famija Pasqua che ciaveva na picula atività artigianale che riparava i cupertoni d’i cari feruviari.
El vì, se capisce, era el sociu unurario del clèbe; ce penzava el padre de Ruberto Esposto (chiamato Sapuneta per via dela prununcia dela “s”) ch’era l’assagiatore uficiale del vì per contu del clèbe. Lù andava in campagna, ‘sagiava e cumprava el vì più bono che truvava, che veniva traspurtato aj Archi cule boti carigate sopro i careti a cavali.
E quanto ‘rivava el vì novo tuti se davane da fà pr’aiutà a scarigàlo e a sistemàlo ben bè drentu al clèbe, perché nun vedevane l’ora de ‘sagialo. Prova e riprova el culore, e’ sprufumo, el zapore, finiva sempre cu na sborgna generale. Ala fine j aplausi erane più pe’l vì che pe’l padre de Sapuneta che, cume al zolito, aveva induvinato la scelta.
El padre de Ruberto era caputreno in feruvia, che quanto sapeva che sul treno ce stava un pòro fiolo arcarolo sordomuto (che ogni tanto duveva andà a Bulogna nté un istituto) el faceva muntà sul bagajaio e el meteva ntél scumparto dei cani, cuscì j faceva risparmià el bijeto.
‘N altro associo era Gualtiero Mantini, che stava de casa in via Vasari, un ragazo cu’ na voce splendida, che pe’ sta dote è diventato l’idolo dele ragaze, e no solo de quele arcarole!
I cavalieri del’urinale
‘N cleb cul nome cuscì cavalerescu… e cuscì uriginale! De lù però se sà solo che esisteva per davero, e che l’inzegna era, cume dice el nome, ‘n vaso da note, ‘n “urinale”, usato come ‘n elmeto dai associ, prodi cavaglieri.
Se raconta de na famosa cena d’j associ, indó la pastasciuca fata in casa, cundita cu’n sciugo speciale cui ragaj de polo, sprufumata da licasse i bafi, e cuperta de furmagio a stufo, è stata servita drento a ‘n urinale, unu a testa pr’ogni invitato.
La facenda, passato el primo mumento de schifenza, è stata presa a ride, e tuti s’ène inguzati de qula buntà de pastasciuca.
Solo ala fine dela magnata s’è saputo che j urinali erane novi… tuti meno uno, perché la butega l’aveva feniti e quelo che amancava l’ène ‘ndato a cumprà usato da’ straciaro… de segonda mà!!!
Cleb Educativo
Era ‘n circulo bazigato ‘n bel po’, che stava in Via Cristofuro Culombo, de fronte a Piaza d’Armi.
Raconta ‘na vechieta ch’era mejo a nun passàce davanti al “Cleb Educativo”, sopratuto la sera: le parolace s’imparavane tute!… (adè avé capito perché se chiamava cuscì!)
La ginestra
Era ‘n circulo anarchigo che ciaveva pr’inzegna, cume dice el nome istesso, na bella ginestra di quele che sprufumane la bela Riviera del Coneru nostra.
La Sede, che era al Pià San Lazaro, l’aveva sulenemente inaugurata el famoso anarchigo Malatesta che s’era messo ala testa de ‘n curteo partito da ‘n circulo fratelo che stava al Montirozo.
Sucetà d’i catarosi
Sta sucetà stava al porto davanti ala butega dela “Sumaracia”.
Carateristiga l’inzegna: ‘n’ostriga cu’ le valve operte co’, in bela vista, el mulusco gelatinoso, che sumiglia propio a ‘n scatarachio!
Se penza che la sucetà racujeva i prudutori de cataro, pe’ la magior parte fumatori de sigari o de pipa, e gnente ostrighe ma sani stuzighini de sardèle soto sale e saraghina a scotadéti cun qualche bichiereto de vi bianco o roscio, a piacere, pe tirà su l’alegria!…
Chi va e chi viene
Era ‘n circulo pupulare che s’apriva più o meno a metà strada de via Gardeto, e po’ è stata spustata in via Goitu.
Ciaveva na bandiera culor verde ‘ceso cun ricamato in oro el nome del Circulo.
Ale ricamatrici j hane rigalato na scialpa bianca de seta.
Sucietà Uperaia 1° aprile
Prusperava a Capudemonte e era famosa pr’i scherzi (aposta se chiamava 1° aprile).
Uno d’i associ, Rossi, nono del barbiere Giuglio, era spessu vitima d’i scherzi burloni dei amichi; el scherzo classigo era la “scialappa” mischiata ntél piato dela cena, seguìta da na setimana de “cagarela a fischio”.
‘N’antra volta però e’ scherzo è stato più pesante, perché l’hane butato dala finestra del segondo piano; Rossi nun c’el zapeva, ma de soto c’erane pronti ‘n po’ de giuvinoti rubusti c’un telo da pumpiere, che l’hane guantato al volo tra na risata generale de tuti i presenti, meno che lù.