Categoria: Ancona ieriPagina 6 di 8

Storie, immagini, aneddoti, racconti di una Ancona che non c’è più, con contributi aperti a tutti e un occhio particolare ai volumi dell’indimenticabile Giorgio Occhiodoro

Libri dal vecchio sito

Sul sito originale AnconaNostra.com il grande Piero Romagnoli aveva curato per lungo tempo una rubrica di recensioni di libri dedicati alla nostra città. Qua di seguito vi riporto…

I bombardamenti 1943/44 – 1

Introduzione dell’autore Camillo Caglini Il 16 ottobre 1943 Ancona subiva il primo dei bombardamenti aerei che hanno cambiato il volto della città.Sono trascorsi 40 anni.Ho inteso realizzare questa…

I gioghi de na volta

Premessa Ai tempi nostri le vacanze de scola duravane da metà giugno ala fine de setembre e alora ciavémi na muchia de tempo per giogà al’aperto profitando del…

I circuli dela bichieròla

Giorgio Occhiodoro è stato, oltre che un anconetano verace, un profondo conoscitore dell’Ancona di una volta, e ancora più grande ricercatore di storie, personaggi e tradizioni popolari dei…

Piazza Cavour

E’ documentata la prima sistemazione della piazza, realizzata con il doppio filare di alberi che formano il viale che gira attorno al perimetro. Per la presenza dell’Ospedale e…

I Bagni Marotti

Dalla “Guida Morelli” del 1884 – Brano tratto dal volume “da Capedemonte al Guasco” di Sanzio Blasi – 1972 “Lungo la bella strada del litorale Adriatico, alle falde…

Piazza dei quattro cavalli

Piazza dei quattro cavalli oggi è individuata come Piazza J.F.Kennedy, tra le Vie XXIX Settembre, dell’Appannaggio, Cialdini e Largo del Sacramento. Il primo toponimo che ebbe la piazza,…

Cartoline storiche

Qualche anno fa ricevetti in dono un bellissimo album/raccoglitore di “Cartoline illustrate della città di Ancona”, datato 1935, con 12 cartoline originali dell’epoca. Un lavoro pregevole, che grazie…

Porta Capodimonte

La Porta di Capodimonte era stata costruita nel 1335 da Nicola Bonderuolo, secondo una lapide che ivi si trovava, e restaurata nell’ultimo scorcio dello stesso secolo con le…

Sanzio Blasi “Lo stoccafisso che … puzza”

Dedicato a Emilio Galeazzi Tra le più rinomate trattorie di Ancona per lo stoccafisso all’anconetana, c’era quella di Emilio in via Villafranca, esercizio a tutt’oggi esistente, gestito dalla…