Pagina 14 di 18

Sauro Marini “Fili d’argento”

A tutte le mamme, per ogni giorno dell’anno… Quanto te guardo, lì ntéla pultrona cun qui capeli tuti inargentati me viene de penzà aj ani passati, a quelo…

La famiglia de “Moro” Pierangeli

Grupo de famija arcarolo nté na futugrafia scatata nté’ Studio M. Marino l’ano del 1907. Se trata del “Moro” Pierangeli, ‘n imprenditore purtuale, cu’ la moje e i…

Sauro Marini “LastraZenècca. L’anconetano si vaccina”

© Sauro Marini e Anconanostra.itLiberamente riproducibile citando la fonte Dopo d’avé sentito chiachieràfior de scenziati, radio, rotocalchisui vantagi de fasse vacinà…e dopo d’avé sentito BigheFarma [1]piàce pel culo…

Vicolo delle cipolle

Se un turista vi chiede dove sta il Vicolo delle cipolle ci scommetto che voi non siete in grado di indirizzarlo. E certo, perchè il Vicolo delle cipolle…

Duilio Scandali “Mal de Panza”

dal volume “Rumigaja” – Josu, le sei sbiavita, Filumena!Cusa ciài? … – Semo persi, Amalia cara;ciò mal de panza, ‘na gran boca amarae un dulor’ fino fino in…

Fat’e tuto

E una espressione che si utilizza quando si è alla ricerca di un qualcosa di non semplice da realizzare, oppure faticoso; si cerca così di ovviare a quell’impegno…

Via delle stalle

Inziava da via del Calamo, corso Mazzini e saliva verso il colle Astagno. Il primo tratto corrispondeva all’attuale via Simonetti mentre un secondo tratto è l’attuale via Don…

La còchia de Padeló

Questo è el vero Inu d’Ancona. ‘Scolta el riturnèlo (*) Le note di Mario Panzini sulla canzone (dal Dizionario del Vernacolo anconitano)Canzone del 1920 circa, autore ignoto. La…

Corridore (del Molo)

Era il percorso sopra le fortificazioni del porto, che passava sotto l’arco di Traiano ed arrivava al Fanó, ossia al faro che indicava l’imboccatura del porto. Ne è…

La biréta

Cupiata dal verbale del posto de pulizia de un pronto sucorzo itagliano:“Io e mi moje stami sul divano a guardà la televisio’ che ce stava l’ultima pontata de…